Prosecco Valdobbiadene

Il Prosecco è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata prodotto in Veneto e Friuli-Venezia Giulia[1]. Divenuto noto negli anni novanta come Prosecco IGT (indicazione geografica tipica), ha conseguito nel 2009 la denominazione di origine controllata (DOC).

Alcune storiche denominazioni di questo vino hanno assunto il marchio DOCG (Montello e Colli Asolani proseccoProsecco di Conegliano-Valdobbiadene).

Quando si parla di Prosecco occorre quindi distinguere le seguenti aree di produzione coi relativi prodotti:

·         Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e Asolo Prosecco DOCG (le 2 denominazioni delle colline trevigiane) che per la tipologia spumante possono fregiarsi della menzione Superiore;

·         Prosecco DOC (prodotto in tutto il Friuli Venezia Giulia e in 5 province del Veneto)

Il vitigno base per la produzione di Prosecco è la glera, le cui uve devono costituire almeno l'85% del totale. Una piccola frazione, comunque non superiore al 15% del totale, può essere costituita da verdiso, bianchetta trevigiana, perera, glera lunga, chardonnaypinot biancopinot grigio e pinot nero vinificato in bianco.Viene prodotto con il metodo CHARMAT o Martinotti,il vino base viene messo in autoclavi di acciaio dove vengono aggiunti zuccheri  e lieviti che attivano una seconda fermentazione.I lieviti quindi trasformano gli zuccheri in alcol ed anidride carbonica , la quale rimane nel vino sotto forma di bollicine. Questo metodo diminuisce tantissimo il tempo per la fermentazione. Viene classificato anche in base al resiiduo zuccherino:

·         Brut Nature, Pas Dosé o Dosaggio Zero (Dosaggio 0 - residuo zuccherino inferiore a 3 grammi/litro)

·         Extra Brut (residuo zuccherino compreso tra 3 e 6 grammi/litro)

·         Brut (residuo zuccherino compreso tra 6 e 12 grammi/litro)

·         Extra Dry (residuo zuccherino compreso tra 12 e 17 grammi/litro)

·         Dry (residuo zuccherino compreso tra 17 e 32 grammi/litro)

·         Demi Sec (residuo zuccherino compreso tra 33 e 50 grammi/litro)

·         Dolce (residuo zuccherino superiore a 50 grammi/litro)

Subcategories

Ci scusiamo per l'inconveniente.

Prova a fare nuovamente la ricerca