Teroldego

E’ il vitigno più importante a bacca nera in Trentino , dove ha trovato il suo habitat naturale nei comuni di Mezzolombardo, Mezzacorona e San Michele all’ Adige. La foglia del Teroldego è grande, pentagonale e trilobata. Il suo grappolo è medio-grande, allungato e piramidale, talvolta cilindrico, a volte alato, mediamente compatto. L’acino è di media grandezza, rotondo, con buccia di colore nero bluastro, spessa, coriacea e molto pruinosa. Il vitigno Teroldego è caratterizzato da un’elevata produttività, cosa che richiede un rigoroso controllo della resa se si vogliono ottenere vini di qualità. 

Subcategories

Filtri attivi

  • "Teroldego" Foradori

    22,00 €

    Annata:  S.A.

    Regione: Trentino Alto Adige

    Vitigni: Teroldego

    Vinificazione e affinamentoIl vigneto, interamente biodinamico, è formato da diverse parcelle, di 10 ettari totali. La fermentazione è avvenuta con lieviti indigeni in vasche di acciaio aperte, mentre l'affinamento è avvenuto in botti per 12 mesi.

     

    Abbinamenti: Secondi di carne rossa, pasta al pomodoro