Schioppettino

Vitigno autoctono che rientra nelle DOC colli orientali del Friuli e molto diffuso nelle provincie di Udine e Gorizia. Negli anni 70 stava scomparendo ma direi per fortuna è stato recuperato alla grande . Un tempo conosciuto come la ribolla nera , regala dei vini strepitosi.

Subcategories

Filtri attivi

  • "Schioppettino" Bressan

    40,00 €

    Annata:  2013

    Regione: Friuli Venezia Giulia

    Vitigni: Ribolla Nera (Schioppettino)

    Vinificazione e affinamentoDiraspapigiatura, lenta fermentazione in acciaio con lieviti indigeni per almeno 35 giorni. Affinamento di almeno 12 mesi in botti di rovere

    Abbinamenti: Salumi. carni in umido. formaggi stagionati.

  • "Lezèr" Foradori

    21,00 €

    Annata:  S.A.

    Regione: Trentino Alto Adige

    Vitigni: Teroldego

    Vinificazione e affinamentonasce da un assemblaggio di dieci diverse prove di vinificazione, che vengono ottenute da leggera macerazione in contenitori diversi come anfore, legno, acciaio e cemento. Uve sanissime, provenienti da una viticoltura che segue molti precetti della biodinamica fanno da preludio ad una vinificazione poco invasiva, con fermentazione spontanea ed affinamento in vasche di cemento per 4 mesi. Nessuna chiarifica o filtrazione

    Abbinamenti: Formaggi freschi, salumi

  • "Schioppettino" La Ponca

    24,00 €

    Annata:  S.A.

    Regione: Friuli Venezia Giulia

    Vitigni: Scioppettino

    Vinificazione e affinamento: Fermentazioni spontanee e vinificazione in legni vecchi

    Abbinamenti: Salumi, carne alla griglia