Primitivo

 I primi documenti di questo straordinario vitigno risalgono alla seconda metà del 1700, quando un uomo di chiesa, don Fancesco Filippo Indelicati, primicerio della chiesa di Gioia del Colle, notò che tra tanti vitigni che si usava coltivare nelle sue vigne, ve n'era uno che giungeva a maturazione prima degli altri e dava un'uva particolarmente nera, dolce e gustosa che si poteva vendemmiare ad agosto.  Gli acini sono di colore blu scuro e ricchi di pruina. Hanno dimensione media ma sono estremamente vicini tra loro. Necessita quindi di un clima secco, caldo e con piogge intense ma brevi in modo che l’acino possa asciugarsi in tempi brevi e restare asciutto e sano.

Subcategories

Filtri attivi

  • "Primitivo" L'Archetipo

    20,00 €

    Annata:  S.A.

    Regione: Puglia

    Vitigni: Primitivo

    Vinificazione e affinamentoFermenta spontaneamente, riposa per un anno in grandi botti di rovere e per altri 12 mesi in vasche di acciaio. Si affina per sei mesi in vetro.

    Abbinamenti: Grigliate di carne, formaggi stagionati

  • "Primitivo riserva"...

    21,00 €

    Annata:  S.A.

    Regione: Puglia

    Vitigni: Primitivo

    Vinificazione e affinamentoFermentazione e macerazione in acciaio a temperatura controllata circa 8 giorni senza ausilio di lieviti selezionati, malolattica naturale, refrigerazione e filtrazione pre-imbottigliamento. Affinamento di 6 mesi in acciaio, 6 mesi in botti di rovere di Slavonia da 750 litri, poi 6 mesi in bottiglia

    Abbinamenti: Salumi, carne alla griglia

  • "Teres" Fatalone

    19,00 €

    Annata:  S.A.

    Regione: Puglia

    Vitigni: Primitivo

    Vinificazione e affinamento: Ottenuto dal mosto dei Racemi prima della pressatura. Macerazione di 30 ore e fermentazione in acciaio a temperatura controllata con coli lieviti autoctoni.

    Abbinamenti: Antipasti freddi di pesce