Merlot

Il nome originario che compare in uno scritto del 1783 è “Merlau” e con il tempo si è modificato in Merlot. E’ un nome curioso che sembra derivi da “merlo” perché il piccolo e simpatico volatile è particolarmente ghiotto dei suoi acini.Si riconosce per foglie medie e pentagonali e per i grappoli compatti. E’ un vino caldo con un frutto pieno.

Subcategories

Filtri attivi

  • "Mossone" Santa Barbara

    50,00 €

    Annata:  S.A.

    Regione: Marche

    Vitigni: Merlot

    Vinificazione e affinamentoLa fermentazione del Merlot avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. In seguito il vino affina in barrique nuove di grana fine e media tostatura.

    Abbinamenti: Formaggi stagionati, carne alla griglia

  • "Pathos" Santa Barbara

    30,00 €

    Annata:  S.A.

    Regione: Marche

    Vitigni: Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah

    Vinificazione e affinamento: La vinificazione avviene in acciaio mente l' affinamento in barrique

    Abbinamenti: formaggi stagionati, carne alla griglia 

  • "Montefalco Rosso" Raìna

    23,00 €

    Annata:  S.A.

    Regione: Umbria

    Vitigni: Sangiovese 70%, Merlot 15%, Sagrantino 15%

    Vinificazione e affinamentoFermentazione e macerazione sulle bucce con i propri lieviti per 15 giorni in vasche di acciaio inox. Affinamento di 24 mesi in botti grandi di rovere, 6 mesi in acciaio inox, 6 mesi in bottiglia.

    Abbinamenti: Carne rossa in umido, salumi.

  • "Merlot" Paraschos

    22,00 €

    Annata:  S.A.

    Regione: Friuli Venezia Giulia

    Vitigni: Merlot

    Vinificazione e affinamentoFermentazione alcolica con lieviti indigeni in tini di rovere con macerazione sulle bucce di 28 giorni. Senza aggiunta di solfiti e senza filtrazioni. Affinamento di 24 mesi in botti di rovere di Slavonia, barrique, tonneaux e tini da 25 ettolitri

    Abbinamenti: Salumi, carne alla griglia

  • "Cotes De Bordeaux...

    25,00 €

    Annata:  2016

    Regione: Bordeaux

    Vitignimerlot 70%, cabernet franc 20%, cabernet sauvignon 10%

    Vinificazione e affinamentoFermenta con i soli lieviti naturali, e matura sui lieviti in piccoli tini di cemento per dieci mesi. Viene imbottigliato senza essere né chiarificato né filtrato.

    Abbinamenti: Primi di terra, secondi di carne bianca