Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca
Molto sviluppato in Italia da Modena, Mantova ma anche in Puglia.Fino a diversi tempi fa veniva definito come un vino contadino, , si pigiavano i grappoli, si faceva fermentare grazie ai lieviti presenti sulle bucce, poi si imbottigliava con ancora dello zucchero dentro non fermentato e la fermentazione ripartiva spontaneamente quando finiva l’inverno e i lieviti si svegliavano dal letargo. Adesso molti producono in grande scala ma ci sono ancora rimasti vigneron che producono alla vecchia maniera o alla giusta maniera.
Prova a fare nuovamente la ricerca
We use third-party cookies to enhance your browsing experience, analyze site traffic and personalize content, ads. Learn more.