Friulano

Originario del territorio della Regione italiana Friuli Venezia Giulia Le origini del vitigno Friulano sarebbero compatibili con la varietà di uva ”sauvignonasse” di origine transalpina: quest’ultima è ormai completamente scomparsa dalle coltivazioni francese, rimanendo presente solamente oltreoceano e per la precisione in Cile.

Subcategories

Filtri attivi

  • "Carat" Bressan

    34,00 €

    Annata:  S.A.

    Regione: Friuli Venezia Giulia

    Vitigni: Friulano, Malvasia Istriana, Ribolla Gialla

    Vinificazione e affinamentoammostatura delle uve mediante diraspigiatura soffice, lieve macerazione sulle bucce con rimontaggi frequenti , seguente svinatura e successiva pressatura soffice; decantazione a freddo del mosto ed eliminazione totale di tutta la parte decantata. Travasato solo il fiore del mosto, si passa alla fermentazione a temperatura controllata (19 – 21°C) mediante refrigerazione per circa 20 – 25 giorni; 

    Abbinamenti: Pesce alla griglia, pesce in umido

  • "Jakot" Blazic

    25,00 €

    Annata:  S.A.

    Regione: Slovenia

    Vitigni: Friulano

    Vinificazione e affinamentoLe uve sono raccolte a mano in piccole cassette. Dopo una macerazione di 24 ore sulle bucce si procede alla fermentazione in vasche d’acciaio. Il vino matura poi in contenitori d’acciaio e termina l’affinamento con alcuni mesi in bottiglia.

    Abbinamenti: Antipasti di pesce, primi piatti leggeri sia  di carne che di pesce.

  • "Belo" Slavcek

    25,00 €

    Annata:  S.A.

    Regione: Slovenia

    VitigniRibolla Gialla 40%, Malvasia Istriana 20%, Chardonnay 20%, Friulano 20%

    Vinificazione e affinamentoMacerazione di 3 giorni sulle bucce e fermentazione spontanea con lieviti indigeni in botti di rovere. Affinamento di alcuni mesi in acciaio e botti grandi di rovere

    Abbinamenti: Antipasti di pesce, pesce alla griglia