Ribolla Gialla

La Ribolla Gialla è un vitigno a bacca bianca tipico del Collio.Le prime notizie certe risalgono a documenti del XII sec. che fanno riferimento ai vini di "Rabiola del Collio descrivendoli di una bontà incredibile. E' coltivata in Friuli dal XII sec, ma perse terreno quando vennero adottate le varietà francesi all'inizio del Novecento. A metà anni Novanta la Ribolla rappresentava meno dell'1% di tutti i bianchi DOC del Friuli

Subcategories

Filtri attivi

  • "Carat" Bressan

    34,00 €

    Annata:  S.A.

    Regione: Friuli Venezia Giulia

    Vitigni: Friulano, Malvasia Istriana, Ribolla Gialla

    Vinificazione e affinamentoammostatura delle uve mediante diraspigiatura soffice, lieve macerazione sulle bucce con rimontaggi frequenti , seguente svinatura e successiva pressatura soffice; decantazione a freddo del mosto ed eliminazione totale di tutta la parte decantata. Travasato solo il fiore del mosto, si passa alla fermentazione a temperatura controllata (19 – 21°C) mediante refrigerazione per circa 20 – 25 giorni; 

    Abbinamenti: Pesce alla griglia, pesce in umido

  • "Ribolla Gialla"...

    28,00 €

    Annata:  S.A.

    Regione: Friuli Venezia Giulia

    Vitigni: Ribolla Gialla

    Vinificazione e affinamentoFermentazione spontanea con lieviti indigeni in anfora per 6 mesi con macerazione sulle bucce per 2 giorni. Affinamento In anfora per 6 mesi e imbottigliato senza filtrazioni e senza aggiunta di solforosa

    Abbinamenti: Formaggi erborinati, risotto ai funghi

  • "Rebula" Ribolla...

    25,00 €

    Annata:  S.A.

    Regione: Slovenia

    Vitigni: Ribolla gialla

    Vinificazione e affinamentoDopo una macerazione di 24 ore sulle bucce si procede alla fermentazione in vasche d’acciaio. Il vino matura poi in contenitori d’acciaio e termina l’affinamento con alcuni mesi in bottiglia

    Abbinamenti: Antipasti di pesce

  • "Belo" Slavcek

    25,00 €

    Annata:  S.A.

    Regione: Slovenia

    VitigniRibolla Gialla 40%, Malvasia Istriana 20%, Chardonnay 20%, Friulano 20%

    Vinificazione e affinamentoMacerazione di 3 giorni sulle bucce e fermentazione spontanea con lieviti indigeni in botti di rovere. Affinamento di alcuni mesi in acciaio e botti grandi di rovere

    Abbinamenti: Antipasti di pesce, pesce alla griglia