- REGIONI
-
BIANCHI
- Chardonnay
- Chablis
- Fiano
- Gewurztraminer
- Greco di Tufo
- Pinot Grigio
- Pecorino
- Pinot Bianco
- Ribolla Gialla
- Riesling
- Vitovska
- Sauvignon
- Trebbiano D'Abruzzo
- Verdicchio
- Vermentino
- Timorasso
- Arneis
- Passerina
- Friulano
- Lugana
- Malvasia Istriana
- Grillo
- Verduzzo
- Pigato
- Catarratto
- Muller Thurgau
- Garganega
- Zibibbo
- Chenin Blanc
- Vitovska
-
ROSSI
- Aglianico
- Amarone
- Barbaresco
- Barbera
- Brunello di Montalcino
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Chianti
- Cannonau
- Dolcetto
- Lacrima
- Lagrein
- Lambrusco
- Malvasia Nera
- Merlot
- Montepulciano
- Morellino
- Nebbiolo
- Negroamaro
- Nerello Cappuccio
- Nero D'Avola
- Nero Di Troia
- Nobile Di Montepulciano
- Piedirosso
- Pinot Nero
- Primitivo
- Refosco
- Sagrantino
- Sangiovese
- Schiava
- Schioppettino
- Syrah
- Teroldego
- Valpolicella
- Corvina
- Gamay
- Carignan
- Poulsard
- ROSE'
- BOLLICINE
- NATURALI
-
CANTINE
- Andrea Felici
- Azienda Agricola Possa
- Balgera
- Bressan
- Cantine Belisario
- Ciù Ciù
- Cantine Capecci
- Castello Di Buttrio
- Silvano Strologo
- La Calcinara
- Lanari
- Fattoria Le Terrazze
- La Monacesca
- Gagliardi
- Santa Barbara
- Socci
- Fattoria San Lorenzo
- La Staffa
- Hartmann Donà
- Lucchetti Mario
- Vicari
- F.LLI Badiali
- Valter Mattoni
- Strasserhof
- Nardello
- Masùt Da Rive
- Tenuta Scuotto
- Emidio Pepe
- Raìna
- Gravner
- L'Archetipo
- Tenuta Delle Terre Nere
- Mora E Memo
- Fatalone
- I Cavallini
- Feudo Montoni
- Parusso
- Castell' In Villa
- Cos
- Roagna
- Radikon
- Salvatore Murana
- Roberto Mazzi e Figli
- Foradori
- Manincor
- Carlo Viglione e Figli
- Buondonno
- Mosnel
- Solouva
- Corbellini
- Balter
- Fernand Engel
- Paraschos
- La Ponca
- Frank Cornelissen
- Novaia
- Dettori
- Arcari E Danesi
- Stèphane Breton
- Pierre Gerbais
- Domaine Marcel La Pierre
- Château Le Puy
- Domaine Milan
- Domaine De Majas
- Roches Neuves
- Les Cailloux Du Paradis
- Domaine Foussaire
- Domaine Des Vigneaux
- Domaine Sèbastien Dampt
- Villa Wolf
- Weingut Molitor
- Domaine De Saint Pierre
- Jean Pierre Robinot
- Blazic
- E. Tavcar
- Slavcek
- Roccalini
- Castell'in villa
Château Le Puy
Château Le Puy appartiene alla famiglia Amoreau, viticoltori francesi con una storia alle spalle di oltre quattro secoli, che sin dal lontano 1600 tramandano e preservano l’autenticità e la genuinità dei propri vini grazie al profondo rispetto per la natura e per il territorio e grazie alla meticolosa cura tanto in vigna quanto in cantina. Oltre a Château Le Puy, storica tenuta degli Amoreau, agli inizi del 2000 Jean-Pierre Amoreau acquista anche Château Pimpine, di cui ne curava già da tempo i suoi 13 ettari. Oggi è lui, con l'aiuto del figlio Pascal, che conduce entrambe le realtà della zona di Bordeaux, seguendo pienamente una filosofia di agricoltura biodinamica e metodi ancestrali.
Tutti i vigneti di proprietà, che complessivamente arrivano a superare i cinquanta ettari, si distendono sul plateau roccioso di Saint-Émilion e di Pomerol, hanno un'età media di circa cinquant’anni e sono suddivisi in tre parcelle che poggiano su un suolo fatto prevalentemente di argilla, silice e calcare. L'uva a bacca rossa maggiormente coltivata è il merlot (85%) a cui si aggiungono cabernet sauvignon, cabernet franc e malbec, mentre l'unica varietà a bacca bianca piantata è il sémillon. Château Le Puy elabora otto etichette, tutte ""Triple A"", di cui cinque vini rossi, due bianchi (di cui uno da uve sémillon colpite da botrytis cinerea) e un rosato. Vini di Bordeaux dallo stile inconfondibile e territoriale, dal profilo elegante e di grande bevibilità.
Dal 1998 in poi, grazie a un’estrema cura e grazie a una scrupolosa selezione delle uve migliori, Château Le Puy produce i suoi vini senza aggiunta di solfiti, di zuccheri e di lieviti durante la fermentazione, senza chiarifiche né filtrazioni nelle fasi successive, favorendo una maturazione lenta e progressiva dei vini stessi, aumentandone il potenziale d’invecchiamento e l’espressività del terroir.
In particolare sono da menzionare lo Château Le Puy “Duc de Nauves”, un Côtes de Bordeaux AOC a base di merlot, cabernet franc e cabernet sauvignon, e lo Château Le Puy “Emilien”, rosso ottenuto da merlot, con piccole percentuali di cabernet sauvignon e carménère 1%
Subcategories
Filtri attivi
-
"Cotes De Bordeaux...
25,00 €Annata: 2016
Regione: Bordeaux
Vitigni: merlot 70%, cabernet franc 20%, cabernet sauvignon 10%
Vinificazione e affinamento: Fermenta con i soli lieviti naturali, e matura sui lieviti in piccoli tini di cemento per dieci mesi. Viene imbottigliato senza essere né chiarificato né filtrato.
Abbinamenti: Primi di terra, secondi di carne bianca