- REGIONI
-
BIANCHI
- Chardonnay
- Chablis
- Fiano
- Gewurztraminer
- Greco di Tufo
- Pinot Grigio
- Pecorino
- Pinot Bianco
- Ribolla Gialla
- Riesling
- Vitovska
- Sauvignon
- Trebbiano D'Abruzzo
- Verdicchio
- Vermentino
- Timorasso
- Arneis
- Passerina
- Friulano
- Lugana
- Malvasia Istriana
- Grillo
- Verduzzo
- Pigato
- Catarratto
- Muller Thurgau
- Garganega
- Zibibbo
- Chenin Blanc
- Vitovska
-
ROSSI
- Aglianico
- Amarone
- Barbaresco
- Barbera
- Brunello di Montalcino
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Chianti
- Cannonau
- Dolcetto
- Lacrima
- Lagrein
- Lambrusco
- Malvasia Nera
- Merlot
- Montepulciano
- Morellino
- Nebbiolo
- Negroamaro
- Nerello Cappuccio
- Nero D'Avola
- Nero Di Troia
- Nobile Di Montepulciano
- Piedirosso
- Pinot Nero
- Primitivo
- Refosco
- Sagrantino
- Sangiovese
- Schiava
- Schioppettino
- Syrah
- Teroldego
- Valpolicella
- Corvina
- Gamay
- Carignan
- Poulsard
- ROSE'
- BOLLICINE
- NATURALI
-
CANTINE
- Andrea Felici
- Azienda Agricola Possa
- Balgera
- Bressan
- Cantine Belisario
- Ciù Ciù
- Cantine Capecci
- Castello Di Buttrio
- Silvano Strologo
- La Calcinara
- Lanari
- Fattoria Le Terrazze
- La Monacesca
- Gagliardi
- Santa Barbara
- Socci
- Fattoria San Lorenzo
- La Staffa
- Hartmann Donà
- Lucchetti Mario
- Vicari
- F.LLI Badiali
- Valter Mattoni
- Strasserhof
- Nardello
- Masùt Da Rive
- Tenuta Scuotto
- Emidio Pepe
- Raìna
- Gravner
- L'Archetipo
- Tenuta Delle Terre Nere
- Mora E Memo
- Fatalone
- I Cavallini
- Feudo Montoni
- Parusso
- Castell' In Villa
- Cos
- Roagna
- Radikon
- Salvatore Murana
- Roberto Mazzi e Figli
- Foradori
- Manincor
- Carlo Viglione e Figli
- Buondonno
- Mosnel
- Solouva
- Corbellini
- Balter
- Fernand Engel
- Paraschos
- La Ponca
- Frank Cornelissen
- Novaia
- Dettori
- Arcari E Danesi
- Stèphane Breton
- Pierre Gerbais
- Domaine Marcel La Pierre
- Château Le Puy
- Domaine Milan
- Domaine De Majas
- Roches Neuves
- Les Cailloux Du Paradis
- Domaine Foussaire
- Domaine Des Vigneaux
- Domaine Sèbastien Dampt
- Villa Wolf
- Weingut Molitor
- Domaine De Saint Pierre
- Jean Pierre Robinot
- Blazic
- E. Tavcar
- Slavcek
Dettori
La cantina Dettori è una piccola realtà artigianale che produce vini originali e territoriali nei pressi di Sennori a Badde Nigolosu, una straordinaria sottozona della Romangia. Alessandro Dettori, titolare della tenuta, rappresenta la rinascita e il riscatto della viticoltura sarda dalle mode e convenzioni. Plurilaureato e grande sostenitore di Alex Podolinsky, guru della biodinamica, sostiene che il vero vino non sia altro che l’espressione più pura e autentica della terra, o come direbbe Veronelli “il canto a tenore verso il cielo”. Alessandro non ama dire di appartenere ad una filosofia di pensiero precisa, non si riconosce nelle denominazioni e sogna che un giorno quella famosa bevanda di Bacco verrà comunicata con semplicità e chiarezza per la sua essenza, ovvero racconto di un territorio. Anni di lavoro e studi scientifici non hanno fatto altro che portare la tenuta Dettori ad un pensiero totalmente libero e fuori da ogni vincolo, ripercorrendo le più antiche origini della terra natale.
Le vigne delle Tenute Dettori a Sennori stupiscono per la loro bellezza scenografica. Le viti sono molto vecchie (quella più antica del Cannonau risale addirittura al 1883), vengono allevate con il sistema ad alberello in filari che fanno da sfondo al golfo dell’Asinara e ospitano le uve più tipiche della zona, quali Cannonau, Monica e Bovale. Le operazioni sono svolte tutte manualmente e in vigna non si utilizzano prodotti chimici. Nelle cantine Dettori, realizzate sotto la terrazza dell’agriturismo, sono presenti solamente vasche di cemento turchese e alcuni contenitori di acciaio (utilizzati soltanto per l’assemblaggio). Le fermentazioni spontanee sono svolte da lieviti indigeni e accompagnate da brevi macerazioni sulle bucce. Filtrazioni, chiarificazioni e aggiunta di solfiti non fanno parte del pensiero di Alessandro.
I vini Dettori riportano con schiettezza tutto il volto mediterraneo e solare dell’isola. Sono decisamente espressivi e unici, veri e di gran carattere, dal deciso calore alcolico, ideati per essere sorseggiati e accompagnati da intensi piatti, più che bevuti spensieratamente. Profumano di bacche, mare e terra, e di tutte quelle erbe aromatiche che caratterizzano la macchia mediterranea sarda. Racconti territoriali che narrano di una tradizione antica che continua nel tempo.
Subcategories
Filtri attivi
-
"Renosu Bianco" Dettori
17,00 €Annata: S.A.
Regione: Sardegna
Vitigni: Vermentino, Moscato di Sennori
Vinificazione e affinamento: Diraspigiatura, fermentazione in tini di cemento e macerazione sulle bucce di 3/10 giorni. Affinamento negli stessi contenitori per due o tre mesi.
Abbinamenti: Primi di pesce
-
"Renosu Rosso" Dettori
0,00 €Annata: S.A.
Regione: Sardegna
Vitigni: Cannonau, Monica, Pascale
Vinificazione e affinamento: Diraspigiatura, fermentazione in tini di cemento e macerazione sulle bucce di 3-10 giorni. Affinamento negli stessi contenitori da due o tre. mesi fino a due o tre anni.
Abbinamenti: Salumi, secondi di carne