- REGIONI
-
BIANCHI
- Chardonnay
- Chablis
- Fiano
- Gewurztraminer
- Greco di Tufo
- Pinot Grigio
- Pecorino
- Pinot Bianco
- Ribolla Gialla
- Riesling
- Vitovska
- Sauvignon
- Trebbiano D'Abruzzo
- Verdicchio
- Vermentino
- Timorasso
- Arneis
- Passerina
- Friulano
- Lugana
- Malvasia Istriana
- Grillo
- Verduzzo
- Pigato
- Catarratto
- Muller Thurgau
- Garganega
- Zibibbo
- Chenin Blanc
- Vitovska
-
ROSSI
- Aglianico
- Amarone
- Barbaresco
- Barbera
- Brunello di Montalcino
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Chianti
- Cannonau
- Dolcetto
- Lacrima
- Lagrein
- Lambrusco
- Malvasia Nera
- Merlot
- Montepulciano
- Morellino
- Nebbiolo
- Negroamaro
- Nerello Cappuccio
- Nero D'Avola
- Nero Di Troia
- Nobile Di Montepulciano
- Piedirosso
- Pinot Nero
- Primitivo
- Refosco
- Sagrantino
- Sangiovese
- Schiava
- Schioppettino
- Syrah
- Teroldego
- Valpolicella
- Corvina
- Gamay
- Carignan
- Poulsard
- ROSE'
- BOLLICINE
- NATURALI
-
CANTINE
- Andrea Felici
- Azienda Agricola Possa
- Balgera
- Bressan
- Cantine Belisario
- Ciù Ciù
- Cantine Capecci
- Castello Di Buttrio
- Silvano Strologo
- La Calcinara
- Lanari
- Fattoria Le Terrazze
- La Monacesca
- Gagliardi
- Santa Barbara
- Socci
- Fattoria San Lorenzo
- La Staffa
- Hartmann Donà
- Lucchetti Mario
- Vicari
- F.LLI Badiali
- Valter Mattoni
- Strasserhof
- Nardello
- Masùt Da Rive
- Tenuta Scuotto
- Emidio Pepe
- Raìna
- Gravner
- L'Archetipo
- Tenuta Delle Terre Nere
- Mora E Memo
- Fatalone
- I Cavallini
- Feudo Montoni
- Parusso
- Castell' In Villa
- Cos
- Roagna
- Radikon
- Salvatore Murana
- Roberto Mazzi e Figli
- Foradori
- Manincor
- Carlo Viglione e Figli
- Buondonno
- Mosnel
- Solouva
- Corbellini
- Balter
- Fernand Engel
- Paraschos
- La Ponca
- Frank Cornelissen
- Novaia
- Dettori
- Arcari E Danesi
- Stèphane Breton
- Pierre Gerbais
- Domaine Marcel La Pierre
- Château Le Puy
- Domaine Milan
- Domaine De Majas
- Roches Neuves
- Les Cailloux Du Paradis
- Domaine Foussaire
- Domaine Des Vigneaux
- Domaine Sèbastien Dampt
- Villa Wolf
- Weingut Molitor
- Domaine De Saint Pierre
- Jean Pierre Robinot
- Blazic
- E. Tavcar
- Slavcek
- Roccalini
- Castell'in villa
Balter
Dal lontano 1872 la famiglia Balter è impegnata nella coltivazione di una proprietà posta su un pianoro che sovrasta la città di Rovereto. Qui troviamo, tra querce e alberi d’alto fusto, i vigneti impiantati nel 1965 con criteri di razionalità geometrica, creando così un suggestivo vigneto-giardino che dimostra come vite e montagna possano convivere in perfetta armonia.
Il bellissimo vigneto-giardino della famiglia Baltar ha prodotto uva da vendere ad altre cantine del territorio fino al 1990, anno di svolta: Francesco, con i figli Nicola e Barbara, fa costruire una cantina dotata delle più avanzate tecnologie e interrata, così da tutelare il paesaggio e preservare il panorama offerto da un grande Castelliere cinquecentesco, di proprietà dei Balter. Da qui in poi il marchio della famiglia Balter comincia a farsi conoscere in tutta Italia e, tramite i vini proposti, a diventare un sinonimo di eccellenza enologica trentina.
La cantina Balter era focalizzata in principio sui grandi vini rossi, con Cabernet Sauvignon in testa, ma poi, grazie alla passione e allo spirito d’intraprendenza di Nicola, si è presto specializzata nella produzione di grandi spumanti Metodo Classico, diventando un nome di prestigio della denominazione Trento Doc. Oggi, se le produzione di vini fermi rimane parte importante della cantina, i Balter sfoggiano una gamma di spumanti imperdibili, in cui ritrovare tutto il fascino delle bollicine trentine e della freschezza di montagna.
Subcategories
Filtri attivi
-
"Trento Spumante Rosè"...
22,00 €Annata: S.A.
Regione: Trentino
Vitigni: Pinot Nero 80%, Chardonnay 20%
Vinificazione e affinamento: Breve macerazione carbonica, prima fermentazione in acciaio e rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico. Affinamento di 24 mesi sui lieviti in bottiglia
Abbinamenti: Tartare di pesce, pasta al pesce bianco
-
"Trento Spumante Brut"...
22,00 €Annata: S.A.
Regione: Trentino
Vitigni: Chardonnay
Vinificazione e affinamento: La raccolta è leggermente anticipata e dopo la spremitura soffice, il mosto fermenta parte in acciaio e parte in piccole botti di rovere. Dopo una maturazione di 8 mesi, viene creata la cuvée e il successivo periodo di affinamento sui lieviti è di circa 36 mesi
Abbinamenti: Antipasti caldi di pesce, pesce alla griglia
-
"Trento Riserva Brut...
40,00 €Annata: S.A.
Regione: Trentino
Vitigni: Chardonnay 80%, Pinot Nero 20%
Vinificazione e affinamento: La prima fermentazione del mosto si svolge parte in acciaio e parte in piccole botti di rovere. La rifermentazione avviene poi in bottiglia, seguendo i principi produttivi del Metodo Classico, e lo Spumante giace sui lieviti in bottiglia per 48 mesi.
Abbinamenti: Antipasti caldi di pesce, pesce alla griglia