Balter

Dal lontano 1872 la famiglia Balter è impegnata nella coltivazione di una proprietà posta su un pianoro che sovrasta la città di Rovereto. Qui troviamo, tra querce e alberi d’alto fusto, i vigneti impiantati nel 1965 con criteri di razionalità geometrica, creando così un suggestivo vigneto-giardino che dimostra come vite e montagna possano convivere in perfetta armonia.

Il bellissimo vigneto-giardino della famiglia Baltar ha prodotto uva da vendere ad altre cantine del territorio fino al 1990, anno di svolta: Francesco, con i figli Nicola e Barbara, fa costruire una cantina dotata delle più avanzate tecnologie e interrata, così da tutelare il paesaggio e preservare il panorama offerto da un grande Castelliere cinquecentesco, di proprietà dei Balter. Da qui in poi il marchio della famiglia Balter comincia a farsi conoscere in tutta Italia e, tramite i vini proposti, a diventare un sinonimo di eccellenza enologica trentina.

La cantina Balter era focalizzata in principio sui grandi vini rossi, con Cabernet Sauvignon in testa, ma poi, grazie alla passione e allo spirito d’intraprendenza di Nicola, si è presto specializzata nella produzione di grandi spumanti Metodo Classico, diventando un nome di prestigio della denominazione Trento Doc. Oggi, se le produzione di vini fermi rimane parte importante della cantina, i Balter sfoggiano una gamma di spumanti imperdibili, in cui ritrovare tutto il fascino delle bollicine trentine e della freschezza di montagna.

Subcategories

Filtri attivi

  • "Trento Spumante Rosè"...

    25,00 €

    Annata:  S.A.

    Regione: Trentino

    VitigniPinot Nero 80%, Chardonnay 20%

    Vinificazione e affinamentoBreve macerazione carbonica, prima fermentazione in acciaio e rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico. Affinamento di 24 mesi sui lieviti in bottiglia

     Abbinamenti: Tartare di pesce, pasta al pesce bianco

  • "Trento Spumante Brut"...

    25,00 €

    Annata:  S.A.

    Regione: Trentino

    Vitigni: Chardonnay

    Vinificazione e affinamento La raccolta è leggermente anticipata e dopo la spremitura soffice, il mosto fermenta parte in acciaio e parte in piccole botti di rovere. Dopo una maturazione di 8 mesi, viene creata la cuvée e il successivo periodo di affinamento sui lieviti è di circa 36 mesi

    Abbinamenti: Antipasti caldi di pesce, pesce alla griglia

  • "Trento Riserva Brut...

    47,00 €

    Annata:  S.A.

    Regione: Trentino

    VitigniChardonnay 80%, Pinot Nero 20%

    Vinificazione e affinamentoLa prima fermentazione del mosto si svolge parte in acciaio e parte in piccole botti di rovere. La rifermentazione avviene poi in bottiglia, seguendo i principi produttivi del Metodo Classico, e lo Spumante giace sui lieviti in bottiglia per 48 mesi.

    Abbinamenti: Antipasti caldi di pesce, pesce alla griglia