Corvina

 È un vitigno a bacca nera autoctono del territorio di Verona e base fondamentale per i vini della Valpolicella tra i quali il più famoso Amarone della Valpolicella. Nella composizione degli uvaggi può essere presente nella misura dal 45% al 95%. È possibile produrre anche dei vini utilizzando come uvaggio la sola Corvina Veronese, non rientrano più nel disciplinare del Valpolicella ma sono degli IGT. L'uva può essere vinificata sia fresca che passita.

Subcategories

Filtri attivi

  • "Valpolicella...

    13,00 €

    Annata:  S.A.

    Regione: Veneto

    VitigniCorvina 65%, Rondinella 25%, Molinara 10%

    Vinificazione e affinamentoFermentazione alcolica in acciaio e prima d’essere imbottigliato, il vino si affina per circa sei mesi in acciaio in modo da conservare gli aromi primari delle uve e tutta la fragranza espressiva del frutto maturo.

    Abbinamenti: Salumi, carni bianche in umido

  • "Valpolicella Classico...

    17,00 €

    Annata:  S.A.

    Regione: Veneto

    VitigniCorvina 65%, Corvinone 5%, Rondinella 20% e Molinara 10%

    Vinificazione e affinamentoFermentazione alcolica e malolattica in serbatoi d'acciaio con follature giornaliere. Affinamento di 12 mesi in botti di rovere di media grandezza

    Abbinamenti: Salumi, carne

  • "Amarone Classico...

    48,00 €

    Annata:  S.A.

    Regione: Veneto

    VitigniCorvina 65%, Rondinella 20%, Corvinone 10%, Molinara 5%

    Vinificazione e affinamentoUve appassite in cassette e graticci in locali ventilati. Fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata. Affinamento di 30 mesi in barrique e 12 mesi in bottiglia

    Abbinamenti: Formaggi erborinati, cioccolato fondente, selvaggina