- REGIONI
-
BIANCHI
- Chardonnay
- Chablis
- Fiano
- Gewurztraminer
- Greco di Tufo
- Pinot Grigio
- Pecorino
- Pinot Bianco
- Ribolla Gialla
- Riesling
- Vitovska
- Sauvignon
- Trebbiano D'Abruzzo
- Verdicchio
- Vermentino
- Timorasso
- Arneis
- Passerina
- Friulano
- Lugana
- Malvasia Istriana
- Grillo
- Verduzzo
- Pigato
- Catarratto
- Muller Thurgau
- Garganega
- Zibibbo
- Chenin Blanc
- Vitovska
-
ROSSI
- Aglianico
- Amarone
- Barbaresco
- Barbera
- Brunello di Montalcino
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Chianti
- Cannonau
- Dolcetto
- Lacrima
- Lagrein
- Lambrusco
- Malvasia Nera
- Merlot
- Montepulciano
- Morellino
- Nebbiolo
- Negroamaro
- Nerello Cappuccio
- Nero D'Avola
- Nero Di Troia
- Nobile Di Montepulciano
- Piedirosso
- Pinot Nero
- Primitivo
- Refosco
- Sagrantino
- Sangiovese
- Schiava
- Schioppettino
- Syrah
- Teroldego
- Valpolicella
- Corvina
- Gamay
- Carignan
- Poulsard
- ROSE'
- BOLLICINE
- NATURALI
-
CANTINE
- Andrea Felici
- Azienda Agricola Possa
- Balgera
- Bressan
- Cantine Belisario
- Ciù Ciù
- Cantine Capecci
- Castello Di Buttrio
- Silvano Strologo
- La Calcinara
- Lanari
- Fattoria Le Terrazze
- La Monacesca
- Gagliardi
- Santa Barbara
- Socci
- Fattoria San Lorenzo
- La Staffa
- Hartmann Donà
- Lucchetti Mario
- Vicari
- F.LLI Badiali
- Valter Mattoni
- Strasserhof
- Nardello
- Masùt Da Rive
- Tenuta Scuotto
- Emidio Pepe
- Raìna
- Gravner
- L'Archetipo
- Tenuta Delle Terre Nere
- Mora E Memo
- Fatalone
- I Cavallini
- Feudo Montoni
- Parusso
- Castell' In Villa
- Cos
- Roagna
- Radikon
- Salvatore Murana
- Roberto Mazzi e Figli
- Foradori
- Manincor
- Carlo Viglione e Figli
- Buondonno
- Mosnel
- Solouva
- Corbellini
- Balter
- Fernand Engel
- Paraschos
- La Ponca
- Frank Cornelissen
- Novaia
- Dettori
- Arcari E Danesi
- Stèphane Breton
- Pierre Gerbais
- Domaine Marcel La Pierre
- Château Le Puy
- Domaine Milan
- Domaine De Majas
- Roches Neuves
- Les Cailloux Du Paradis
- Domaine Foussaire
- Domaine Des Vigneaux
- Domaine Sèbastien Dampt
- Villa Wolf
- Weingut Molitor
- Domaine De Saint Pierre
- Jean Pierre Robinot
- Blazic
- E. Tavcar
- Slavcek
- Roccalini
- Castell'in villa
Bressan
La storia della cantina della famiglia Bressan coincide con quella del Friuli degli ultimi tre secoli. Discendente da un’antica famiglia di vignaioli e coltivatori, il capostipite Giacomo Bressan si dedicò all’attività enologica nella prima metà del XVIII secolo: oggi, dopo 8 generazione, l’attività è portata avanti con orgoglio e determinazione da Fulvio Bressan, che ha ereditato dagli antenati, accanto a un carattere impetuoso e sanguigno, un’antichissima sapienza contadina. Fulvio Bressan ha ereditato i terreni, la cantina e il prezioso patrimonio di conoscenze dal padre Nereo, figura chiave del rilancio della produzione di vino in Friuli nel dopoguerra. I vigneti della cantina Bressan poggiano sui ciottoli depositati dall’Isonzo, che accumulano il calore di giorno per poi rilasciarlo di notte. Sono le mani a fare da padrone in questi vigneti, che non vedono mai un filo d’acqua da parte degli impianti di irrigazione, né alcun diserbante chimico. Scelte che si traducono in poche e semplici idee che rendono unica la produzione di questa cantina. I vini di Bressan sono espressioni intense e tipiche del territorio da cui nascono, frutto di tecniche antiche e tradizionali, di lunghissimi tempi di vinificazione e affinamento. Sono vini dal carattere unico e inimitabile, che rispecchiano la personalità forte del loro creatore: vini intensi e caratteristici, qualità altissima, senza compromessi.
Subcategories
Filtri attivi
-
"Verduzzo Friulano"...
34,00 €Annata: 2003
Regione: Friuli Venezia Giulia
Vitigni: Verduzzo
Vinificazione e affinamento: Pigiadiraspatura delle uve esclusivamente di monovitigno; stazionamento e rimontaggi in criomacerazione nelle prime 48 ore, seguente svinatura e successiva pressatura soffice; decantazione a freddo del mosto ed eliminazione totale di tutta la parte decantata. Travasato solo il fiore del mosto, si passa alla fermentazione a temperatura controllata mediante refrigerazione, per circa 20 / 25 giorni; nuovamente travasato in EDUULTXHVda 225 litri, con i suoi stessi lieviti, si prosegue l’attività fermentativa “VXU OLHV” (“sui lieviti”) per minimo 8 mesi.
Abbinamenti: Antipasti caldi di pesce
-
"Carat" Bressan
34,00 €Annata: S.A.
Regione: Friuli Venezia Giulia
Vitigni: Friulano, Malvasia Istriana, Ribolla Gialla
Vinificazione e affinamento: ammostatura delle uve mediante diraspigiatura soffice, lieve macerazione sulle bucce con rimontaggi frequenti , seguente svinatura e successiva pressatura soffice; decantazione a freddo del mosto ed eliminazione totale di tutta la parte decantata. Travasato solo il fiore del mosto, si passa alla fermentazione a temperatura controllata (19 – 21°C) mediante refrigerazione per circa 20 – 25 giorni;
Abbinamenti: Pesce alla griglia, pesce in umido
-
"Pinot Nero" Bressan
40,00 €Annata: 2013
Regione: Friuli Venezia Giulia
Vitigni: Pinot Nero
Vinificazione e affinamento: Fermentazione sulle bucce per un mese, con follature e rimontaggi. Separato dalle bucce, il mosto passa in botti da 20 ettolitri costruite artigianalmente con legni locali. Qui svolge la malolattica. Segue un ulteriore affinamento di 3 o 4 anni sui lieviti.
Abbinamenti: Carne in umido ed alla griglia
-
"Schioppettino" Bressan
40,00 €Annata: 2013
Regione: Friuli Venezia Giulia
Vitigni: Ribolla Nera (Schioppettino)
Vinificazione e affinamento: Diraspapigiatura, lenta fermentazione in acciaio con lieviti indigeni per almeno 35 giorni. Affinamento di almeno 12 mesi in botti di rovere
Abbinamenti: Salumi. carni in umido. formaggi stagionati.