- REGIONI
-
BIANCHI
- Chardonnay
- Chablis
- Fiano
- Gewurztraminer
- Greco di Tufo
- Pinot Grigio
- Pecorino
- Pinot Bianco
- Ribolla Gialla
- Riesling
- Vitovska
- Sauvignon
- Trebbiano D'Abruzzo
- Verdicchio
- Vermentino
- Timorasso
- Arneis
- Passerina
- Friulano
- Lugana
- Malvasia Istriana
- Grillo
- Verduzzo
- Pigato
- Catarratto
- Muller Thurgau
- Garganega
- Zibibbo
- Chenin Blanc
- Vitovska
-
ROSSI
- Aglianico
- Amarone
- Barbaresco
- Barbera
- Brunello di Montalcino
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Chianti
- Cannonau
- Dolcetto
- Lacrima
- Lagrein
- Lambrusco
- Malvasia Nera
- Merlot
- Montepulciano
- Morellino
- Nebbiolo
- Negroamaro
- Nerello Cappuccio
- Nero D'Avola
- Nero Di Troia
- Nobile Di Montepulciano
- Piedirosso
- Pinot Nero
- Primitivo
- Refosco
- Sagrantino
- Sangiovese
- Schiava
- Schioppettino
- Syrah
- Teroldego
- Valpolicella
- Corvina
- Gamay
- Carignan
- Poulsard
- ROSE'
- BOLLICINE
- NATURALI
-
CANTINE
- Andrea Felici
- Azienda Agricola Possa
- Balgera
- Bressan
- Cantine Belisario
- Ciù Ciù
- Cantine Capecci
- Castello Di Buttrio
- Silvano Strologo
- La Calcinara
- Lanari
- Fattoria Le Terrazze
- La Monacesca
- Gagliardi
- Santa Barbara
- Socci
- Fattoria San Lorenzo
- La Staffa
- Hartmann Donà
- Lucchetti Mario
- Vicari
- F.LLI Badiali
- Valter Mattoni
- Strasserhof
- Nardello
- Masùt Da Rive
- Tenuta Scuotto
- Emidio Pepe
- Raìna
- Gravner
- L'Archetipo
- Tenuta Delle Terre Nere
- Mora E Memo
- Fatalone
- I Cavallini
- Feudo Montoni
- Parusso
- Castell' In Villa
- Cos
- Roagna
- Radikon
- Salvatore Murana
- Roberto Mazzi e Figli
- Foradori
- Manincor
- Carlo Viglione e Figli
- Buondonno
- Mosnel
- Solouva
- Corbellini
- Balter
- Fernand Engel
- Paraschos
- La Ponca
- Frank Cornelissen
- Novaia
- Dettori
- Arcari E Danesi
- Stèphane Breton
- Pierre Gerbais
- Domaine Marcel La Pierre
- Château Le Puy
- Domaine Milan
- Domaine De Majas
- Roches Neuves
- Les Cailloux Du Paradis
- Domaine Foussaire
- Domaine Des Vigneaux
- Domaine Sèbastien Dampt
- Villa Wolf
- Weingut Molitor
- Domaine De Saint Pierre
- Jean Pierre Robinot
- Blazic
- E. Tavcar
- Slavcek
- Roccalini
- Castell'in villa
Mora E Memo
La cantina Mora&Memo sorge nella splendida cornice di Serdiana, a sud est dell'Isola di Sardegna. La tenuta possiede un bellissimo vigneto di quaranta ettari nel pieno dei suoi trent’anni, capace di raccogliere i minerali proveniente da terreni argillosi, sabbiosi e calcarei. I vigneti godono anche delle piacevoli e costanti brezze marine, che trasportano i profumi di mille essenze mediterranee e la salsedine del mare poco distante. La spettacolare posizione sopra una collina, protetta a nord da un piccolo rilievo collinare, fa si che le uve prodotte siano capaci di esprimere al massimo il carattere e la natura della Sardegna. Peculiare anche il simbolo che questa piccola cantina ha scelto per rappresentarsi al meglio: ai quattro mori, bandiera e simbolo della Sardegna, memoria della epica battaglia grazie alla quale l’Isola venne liberata dall’oppressione dei Mori, Mora&Memo contrappone le Bandidas, dei personaggi creati dall’estro creativo di Katia Marcias. «Queste quattro figure rappresentano i colori, l’austerità e l’eleganza dei costumi della Sardegna. Sono una metafora della famiglia sarda, dove, fin dall’era Nuragica, la donna, la Mora, rappresentava il fulcro della vita sociale. La memoria è quella di una grande famiglia vocata al vino da ben quattro generazioni». Tutto questo è Mora&Memo, una cantina capace di raccogliere i frutti di una terra magnifica, ricca di profumi e di aromi, di colori e di tradizioni, e di trasformarli in vino. Bottiglie uniche, nell’aspetto e nel carattere, prodotte seguendo i dettami della lotta biologica integrata e capaci di un gusto e dei profumi assolutamente specchio di questa splendida terra.
Subcategories
Filtri attivi
-
"Vermentino" Mora E Memo
20,00 €Annata: S.A.
Regione: Sardegna
Vitigni: Vermentino
Vinificazione e affinamento: Breve contatto sulle bucce, dopo la pulizia il mosto ottenuto dalla pigiatura soffice e l'innesto di lieviti selezionati, fermenta in tini inox alla temperatura costante di 15°. Terminate le fermentazioni, l'affinamento prosegue sui lieviti per alcuni mesi, segue l'affinamento in vetro.
Abbinamenti: Antipasti di pesce freddi, primi piatti di pesce.
-
"Cannonau" Mora E Memo
20,00 €Annata: S.A.
Regione: Sardegna
Vitigni: Cannonau
Vinificazione e affinamento: Macerazione sulle bucce con innesto di lieviti selezionati per circa 8/10 giorni a temperatura controllata. Terminata la macerazione la fermentazione prosegue in tini inox. Al termine della fermentazione il prodotto prosegue l'affinamento in legno per circa tre mesi e in vasca inox per circa sei mesi, successivo affinamento in vetro per tre mesi.
Abbinamenti: Grigliate di carni rosse, formaggi stagionati.