- REGIONI
-
BIANCHI
- Chardonnay
- Chablis
- Fiano
- Gewurztraminer
- Greco di Tufo
- Pinot Grigio
- Pecorino
- Pinot Bianco
- Ribolla Gialla
- Riesling
- Vitovska
- Sauvignon
- Trebbiano D'Abruzzo
- Verdicchio
- Vermentino
- Timorasso
- Arneis
- Passerina
- Friulano
- Lugana
- Malvasia Istriana
- Grillo
- Verduzzo
- Pigato
- Catarratto
- Muller Thurgau
- Garganega
- Zibibbo
- Chenin Blanc
- Vitovska
-
ROSSI
- Aglianico
- Amarone
- Barbaresco
- Barbera
- Brunello di Montalcino
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Chianti
- Cannonau
- Dolcetto
- Lacrima
- Lagrein
- Lambrusco
- Malvasia Nera
- Merlot
- Montepulciano
- Morellino
- Nebbiolo
- Negroamaro
- Nerello Cappuccio
- Nero D'Avola
- Nero Di Troia
- Nobile Di Montepulciano
- Piedirosso
- Pinot Nero
- Primitivo
- Refosco
- Sagrantino
- Sangiovese
- Schiava
- Schioppettino
- Syrah
- Teroldego
- Valpolicella
- Corvina
- Gamay
- Carignan
- Poulsard
- ROSE'
- BOLLICINE
- NATURALI
-
CANTINE
- Andrea Felici
- Azienda Agricola Possa
- Balgera
- Bressan
- Cantine Belisario
- Ciù Ciù
- Cantine Capecci
- Castello Di Buttrio
- Silvano Strologo
- La Calcinara
- Lanari
- Fattoria Le Terrazze
- La Monacesca
- Gagliardi
- Santa Barbara
- Socci
- Fattoria San Lorenzo
- La Staffa
- Hartmann Donà
- Lucchetti Mario
- Vicari
- F.LLI Badiali
- Valter Mattoni
- Strasserhof
- Nardello
- Masùt Da Rive
- Tenuta Scuotto
- Emidio Pepe
- Raìna
- Gravner
- L'Archetipo
- Tenuta Delle Terre Nere
- Mora E Memo
- Fatalone
- I Cavallini
- Feudo Montoni
- Parusso
- Castell' In Villa
- Cos
- Roagna
- Radikon
- Salvatore Murana
- Roberto Mazzi e Figli
- Foradori
- Manincor
- Carlo Viglione e Figli
- Buondonno
- Mosnel
- Solouva
- Corbellini
- Balter
- Fernand Engel
- Paraschos
- La Ponca
- Frank Cornelissen
- Novaia
- Dettori
- Arcari E Danesi
- Stèphane Breton
- Pierre Gerbais
- Domaine Marcel La Pierre
- Château Le Puy
- Domaine Milan
- Domaine De Majas
- Roches Neuves
- Les Cailloux Du Paradis
- Domaine Foussaire
- Domaine Des Vigneaux
- Domaine Sèbastien Dampt
- Villa Wolf
- Weingut Molitor
- Domaine De Saint Pierre
- Jean Pierre Robinot
- Blazic
- E. Tavcar
- Slavcek
- Roccalini
- Castell'in villa
Raìna
Raina è una piccola cantina situata a Montefalco, che nasce dalla voglia di mettersi in gioco di Francesco Mariano. Francesco, che oltre a essere viticoltore è anche cuoco, ha deciso di intraprendere la strada del vino nel 2002, rilevando la cantina di proprietà del “Raina”, contadino che da decenni si dedicava alla vite in queste zone. Tra il 2002 e il 2008 si è proceduto con i lavori d’impianto dei vigneti, cercando quindi di porre le basi per una produzione di qualità.
Francesco, sin da subito, ha voluto valorizzare l’ambiente che lo ospita, tutelandolo, e sposando quindi una filosofia produttiva che non ostacola il rinnovamento delle risorse naturali. Una filosofia che porta a precise scelte in vigna, e che in cantina prevede l’utilizzo di impianti fotovoltaici per il 70% del fabbisogno di energia complessiva, mentre il rimanente 30% viene fornito da vicine centrali idroelettriche. Un giovane con le idee più che chiare, che ha ben in mente dove andare in futuro, con una produzione di vini che interpretano magnificamente le varietà classiche del terroir di Montefalco.
Raina gode di una decina di ettari vitati, sparsi nei dintorni del comune di Montefalco, una delle aree vitivinicole più votate di tutta l’Umbria. In vigna, dal 2012 si pratica l’agricoltura biodinamica, certificata dall’organismo di controllo Codex, inserita in un progetto interamente votato al mantenimento della ricchezza dei suoli. Non si usano concimi chimici, diserbanti o fitofarmaci, e per i trattamenti si utilizzano zolfo, rame, infusi e decotti di piante. Ogni fase di lavorazione, dalla potatura alla vendemmia, è svolta manualmente.
In cantina non si utilizza alcun prodotto chimico al di fuori di un moderato uso di solfiti, e, al termine del processo di vinificazione e affinamento, i vini rossi non vengono mai filtrati, mentre i bianchi d’annata possono essere soggetti a una leggera sgrossatura.
Raina presenta ogni anno una gamma di bottiglie interessanti, in cui è il territorio, con le sue varietà tipiche, a emergere con chiarezza. Oltre al Trebbiano e al Grechetto, si consiglia di dedicarsi anche ai rossi che hanno reso grande il terroir di Montefalco, in primis al Sagrantino, presentato da Francesco con l’etichetta “Campo di Raina”.
Subcategories
Filtri attivi
-
"La Peschiera Di...
22,00 €Annata: S.A.
Regione: Umbria
Vitigni: Trebbiano toscano
Vinificazione e affinamento: 3 giorni sulle bucce in vasche di acciaio inox. Fermentazione con i propri lieviti in acciaio inox. Affinamento di 5 mesi in vasche di acciaio inox sulle fecce fini, 2 mesi in bottiglia.
Abbinamenti: Antipasti freddi di pesce, primi piatti di pesce
-
"Montefalco Rosso" Raìna
23,00 €Annata: S.A.
Regione: Umbria
Vitigni: Sangiovese 70%, Merlot 15%, Sagrantino 15%
Vinificazione e affinamento: Fermentazione e macerazione sulle bucce con i propri lieviti per 15 giorni in vasche di acciaio inox. Affinamento di 24 mesi in botti grandi di rovere, 6 mesi in acciaio inox, 6 mesi in bottiglia.
Abbinamenti: Carne rossa in umido, salumi.
-
Sagrantino Di...
29,00 €Annata: S.A.
Regione: Umbria
Vitigni:
Vinificazione e affinamento: Fermentazione e macerazione sulle bucce con i propri lieviti per 15 giorni in vasche di acciaio inox. Affinamento di 24 mesi in botti grandi di rovere, 12 mesi in acciaio inox, 12 mesi in bottiglia.
Abbinamenti: