- REGIONI
-
BIANCHI
- Chardonnay
- Chablis
- Fiano
- Gewurztraminer
- Greco di Tufo
- Pinot Grigio
- Pecorino
- Pinot Bianco
- Ribolla Gialla
- Riesling
- Vitovska
- Sauvignon
- Trebbiano D'Abruzzo
- Verdicchio
- Vermentino
- Timorasso
- Arneis
- Passerina
- Friulano
- Lugana
- Malvasia Istriana
- Grillo
- Verduzzo
- Pigato
- Catarratto
- Muller Thurgau
- Garganega
- Zibibbo
- Chenin Blanc
- Vitovska
-
ROSSI
- Aglianico
- Amarone
- Barbaresco
- Barbera
- Brunello di Montalcino
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Chianti
- Cannonau
- Dolcetto
- Lacrima
- Lagrein
- Lambrusco
- Malvasia Nera
- Merlot
- Montepulciano
- Morellino
- Nebbiolo
- Negroamaro
- Nerello Cappuccio
- Nero D'Avola
- Nero Di Troia
- Nobile Di Montepulciano
- Piedirosso
- Pinot Nero
- Primitivo
- Refosco
- Sagrantino
- Sangiovese
- Schiava
- Schioppettino
- Syrah
- Teroldego
- Valpolicella
- Corvina
- Gamay
- Carignan
- Poulsard
- ROSE'
- BOLLICINE
- NATURALI
-
CANTINE
- Andrea Felici
- Azienda Agricola Possa
- Balgera
- Bressan
- Cantine Belisario
- Ciù Ciù
- Cantine Capecci
- Castello Di Buttrio
- Silvano Strologo
- La Calcinara
- Lanari
- Fattoria Le Terrazze
- La Monacesca
- Gagliardi
- Santa Barbara
- Socci
- Fattoria San Lorenzo
- La Staffa
- Hartmann Donà
- Lucchetti Mario
- Vicari
- F.LLI Badiali
- Valter Mattoni
- Strasserhof
- Nardello
- Masùt Da Rive
- Tenuta Scuotto
- Emidio Pepe
- Raìna
- Gravner
- L'Archetipo
- Tenuta Delle Terre Nere
- Mora E Memo
- Fatalone
- I Cavallini
- Feudo Montoni
- Parusso
- Castell' In Villa
- Cos
- Roagna
- Radikon
- Salvatore Murana
- Roberto Mazzi e Figli
- Foradori
- Manincor
- Carlo Viglione e Figli
- Buondonno
- Mosnel
- Solouva
- Corbellini
- Balter
- Fernand Engel
- Paraschos
- La Ponca
- Frank Cornelissen
- Novaia
- Dettori
- Arcari E Danesi
- Stèphane Breton
- Pierre Gerbais
- Domaine Marcel La Pierre
- Château Le Puy
- Domaine Milan
- Domaine De Majas
- Roches Neuves
- Les Cailloux Du Paradis
- Domaine Foussaire
- Domaine Des Vigneaux
- Domaine Sèbastien Dampt
- Villa Wolf
- Weingut Molitor
- Domaine De Saint Pierre
- Jean Pierre Robinot
- Blazic
- E. Tavcar
- Slavcek
- Roccalini
- Castell'in villa
Tenuta Scuotto
Tenuta Scuotto nasce nel 2009 dall’idea e dal desiderio dell’imprenditore Eduardo Scuotto, di valorizzare il forte legame tra terra e uomo in vini di alta qualità. Nasce così Tenuta Scuotto, una piccola azienda vitivinicola fondata dall’amore di Eduardo per le vigne e il territorio irpino.
La cantina sorge a Lapio, in provincia di Avellino, nel cuore dell’Irpinia, a circa 480 metri di altitudine sul livello del mare e poggia la sua filosofia produttiva sull’alta qualità della materia prima e una vinificazione poco interventista e senza compromessi, per regalare vini dalla spiccata personalità e di incredibile aderenza territoriale. Eduardo crede infatti nel duro lavoro in vigna e in cantina, dove si utilizzano metodi delicati e rispettosi del grappolo, non omologando mai i vini prodotti, ma offrendo sempre etichette nuove e originali, apprezzate in tutto il mondo.
I vini Tenuta Scuotto sono infatti conosciuti e commercializzati non solo in Italia ma anche all’estero, dove sono premiati dalla critica e dai consumatori.
Si percepisce infatti, in ogni sorso la vocazione del terroir e l’impegno della cantina per la natura e l’ambiente, anche nella scelta dei vitigni, che vedono tra i più coltivati il fiano, la falanghina, l’aglianico e il greco di tufo.
Le vigne si trovano in diversi comuni, ma quelle di fiano circondano la tenuta e si collocano sulle colline proprio davanti al monte Tuoro, beneficiando di un terroir unico nel suo genere, perfetto per la coltivazione di questa varietà locale. Gestita oggi da Eduardo con il figlio Adolfo Scuotto e la preziosa collaborazione dell’enologo Angelo Valentino, i vini della Tenuta Scuotto si caratterizzano per eleganza e piacevolezza della beva. La cantina, da poco ristrutturata, ospita apparecchiature moderne e tecnologiche, temperature costanti e una sala riservata all’affinamento dei vini, che avviene sia in acciaio che in barrique o in botte grande.
Tra le principali etichette il Fiano di Avellino DOCG, giovane, fresco e profumato e il Tenuta Scuotto Campania IGT “Oi nì”, un grande vino bianco a base di uve fiano fermentate in legno. E poi ancora la Falanghina del Beneventano IGT e per i rossi il Taurasi DOCG di Tenuta Scuotto, ottenuto da uve aglianico e dal sorso intenso, morbido e corposo.
Subcategories
Filtri attivi
-
"Fiano Di Avellino"...
15,00 €Annata: S.A.
Regione: Campania
Vitigni: Fiano
Vinificazione e affinamento: Fermentazione in acciaio e poi affinamento di 2 mesi su fecce fini e 6 mesi in bottiglia.
Abbinamenti: Antipasti di pesce.
-
"Greco Di Tufo" Tenuta...
15,00 €Annata: S.A.
Regione: Campania
Vitigni: Greco
Vinificazione e affinamento: Pigiatura soffice e decantazione statica fredda. Fermentazione in acciaio per 30 giorni ed affinamento di 3 mesi in bottiglia.
Abbinamenti: Antipasti e primi di pesce.
-
"Taurasi" Tenuta Scuotto
24,00 €Annata: S.A.
Regione: Campania
Vitigni: Aglianico
Vinificazione e affinamento: Pigiatura, poi 18 gg macerazione e 30 giorni di fermentazione svolta in barrique e poi affinamento di 12 mesi in barrique e 24 mesi in bottiglia.
Abbinamenti: Grigliate di carne
-
"Aglianico" Tenuta...
14,00 €Annata: S.A.
Regione: Campania
Vitigni: Aglianico
Vinificazione e affinamento: Pigiatura, macerazione e 12 giorni di fermentazione in acciaio ed affinamento in bottiglia di 6 mesi
Abbinamenti: Salumi, carne