- REGIONI
-
BIANCHI
- Chardonnay
- Chablis
- Fiano
- Gewurztraminer
- Greco di Tufo
- Pinot Grigio
- Pecorino
- Pinot Bianco
- Ribolla Gialla
- Riesling
- Vitovska
- Sauvignon
- Trebbiano D'Abruzzo
- Verdicchio
- Vermentino
- Timorasso
- Arneis
- Passerina
- Friulano
- Lugana
- Malvasia Istriana
- Grillo
- Verduzzo
- Pigato
- Catarratto
- Muller Thurgau
- Garganega
- Zibibbo
- Chenin Blanc
- Vitovska
-
ROSSI
- Aglianico
- Amarone
- Barbaresco
- Barbera
- Brunello di Montalcino
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Chianti
- Cannonau
- Dolcetto
- Lacrima
- Lagrein
- Lambrusco
- Malvasia Nera
- Merlot
- Montepulciano
- Morellino
- Nebbiolo
- Negroamaro
- Nerello Cappuccio
- Nero D'Avola
- Nero Di Troia
- Nobile Di Montepulciano
- Piedirosso
- Pinot Nero
- Primitivo
- Refosco
- Sagrantino
- Sangiovese
- Schiava
- Schioppettino
- Syrah
- Teroldego
- Valpolicella
- Corvina
- Gamay
- Carignan
- Poulsard
- ROSE'
- BOLLICINE
- NATURALI
-
CANTINE
- Andrea Felici
- Azienda Agricola Possa
- Balgera
- Bressan
- Cantine Belisario
- Ciù Ciù
- Cantine Capecci
- Castello Di Buttrio
- Silvano Strologo
- La Calcinara
- Lanari
- Fattoria Le Terrazze
- La Monacesca
- Gagliardi
- Santa Barbara
- Socci
- Fattoria San Lorenzo
- La Staffa
- Hartmann Donà
- Lucchetti Mario
- Vicari
- F.LLI Badiali
- Valter Mattoni
- Strasserhof
- Nardello
- Masùt Da Rive
- Tenuta Scuotto
- Emidio Pepe
- Raìna
- Gravner
- L'Archetipo
- Tenuta Delle Terre Nere
- Mora E Memo
- Fatalone
- I Cavallini
- Feudo Montoni
- Parusso
- Castell' In Villa
- Cos
- Roagna
- Radikon
- Salvatore Murana
- Roberto Mazzi e Figli
- Foradori
- Manincor
- Carlo Viglione e Figli
- Buondonno
- Mosnel
- Solouva
- Corbellini
- Balter
- Fernand Engel
- Paraschos
- La Ponca
- Frank Cornelissen
- Novaia
- Dettori
- Arcari E Danesi
- Stèphane Breton
- Pierre Gerbais
- Domaine Marcel La Pierre
- Château Le Puy
- Domaine Milan
- Domaine De Majas
- Roches Neuves
- Les Cailloux Du Paradis
- Domaine Foussaire
- Domaine Des Vigneaux
- Domaine Sèbastien Dampt
- Villa Wolf
- Weingut Molitor
- Domaine De Saint Pierre
- Jean Pierre Robinot
- Blazic
- E. Tavcar
- Slavcek
- Roccalini
- Castell'in villa
Socci
L'Azienda SOCCI...nasce nel 1973 dalla passione che Socci Umberto aveva per la coltivazione della Vite.
L'azienda è passione, per cui tutte le fasi di produzione e trasformazione sono direttamente curate dalla famigli Socci. Limpidi e pulsanti colori definiscono le colline che li circondano; nei 3 ettari dell'azienda, coltivati a vigneto , il vitigno allevato è il VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI CLASSICO e per un 15% la Malvasia di Candia.
Tra i filari, troverete la qualità di uva che ben rappresentano i vitigni più significativi che il territorio esprime. Montedeserto, cosi si chiama la collina dove e' situato il vigneto, gode di un terreno e di un clima speciali; il vero punto di forza delle superfici vitate.
Ci troviamo nel comune di Castelplanio a 350 metri sul livello del mare; il vigneto si trova in collina, questo tipo di soluzione garantisce le migliori condizioni di insolazione e luminosità per le foglie della vite, man mano che si sale in collina inoltre l'aria diventa più fresca e frizzante, la brezza collinare contribuisce a determinare un adeguato livello di umidità dell'aria tenendo lontana la botrite. A Montedeserto si può anche godere di una buona escursione termica diurna; il suolo e' di tipo argilloso/calcaree e trasmette alla vite, che in tale suolo affonda le proprie radici, il giusto nutrimento e la corretta quantità d'acqua, di calore e di umidità.
Sono proprio questi terreni ricchi di calcaree che donano ai questi vini longevità e qualità.
Subcategories
Filtri attivi
-
Verdicchio Di Jesi DOC...
16,00 €Annata: S.A.
Regione: Marche
Vitigni: Verdicchio
Vinificazione e affinamento: Viene ottenuto lasciando il mosto precedentemente raffreddato, per altre 18 ore a contatto con le bucce “pigiodiraspate”.
Abbinamenti: Antipasti di pesce, primi di pesce
-
Verdicchio Di Jesi Doc...
19,00 €Annata: S.A.
Regione: Marche
Vitigni: Verdicchio
Vinificazione e affinamento: Le uve sono vendemmiate in casse da 10kg e vinificate immediatamente dopo la separazione della vite per evitare qualsiasi processo degenerativo degli aromi presenti. I mosti così ottenuti dalla pressatura non superiore al 50-55% subiscono una decantazione statica naturale a freddo; successivamente si avvia alla fermentazione termo-controllata ad una temperatura di 20° circa per una durata di 15 giorni segue una maturazione sulle feccie nobili del lievito per un periodo diverso in funzione dell'annata.
Abbinamenti: Pesce alla griglia