Socci

L'Azienda SOCCI...nasce nel 1973 dalla passione che Socci Umberto aveva per la coltivazione della Vite.
L'azienda è  passione, per cui tutte le fasi di produzione e trasformazione sono direttamente curate dalla famigli Socci. Limpidi e pulsanti colori definiscono le colline che li circondano; nei 3 ettari dell'azienda, coltivati a vigneto , il vitigno allevato è il VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI CLASSICO e per un 15% la Malvasia di Candia.
Tra i filari, troverete la qualità di uva che ben rappresentano i vitigni più significativi che il territorio esprime. Montedeserto, cosi si chiama la collina dove e' situato il vigneto, gode di un terreno e di un clima speciali; il vero punto di forza delle  superfici vitate.
Ci troviamo nel comune di Castelplanio a 350 metri sul livello del mare; il vigneto si trova in collina, questo tipo di soluzione garantisce le migliori condizioni di insolazione e luminosità per le foglie della vite, man mano che si sale in collina inoltre l'aria diventa più fresca e frizzante, la brezza collinare contribuisce a determinare un adeguato livello di umidità dell'aria tenendo lontana la botrite. A Montedeserto si può anche godere di una buona escursione termica diurna; il suolo e' di tipo argilloso/calcaree e trasmette alla vite, che in tale suolo affonda le proprie radici, il giusto nutrimento e la corretta quantità d'acqua, di calore e di umidità.
Sono proprio questi terreni ricchi di calcaree che donano ai questi vini 
longevità e qualità.

Subcategories

Filtri attivi

  • Verdicchio Di Jesi DOC...

    16,00 €

    Annata:  S.A.

    Regione: Marche

    Vitigni: Verdicchio

    Vinificazione e affinamentoViene ottenuto lasciando il mosto precedentemente raffreddato, per altre 18 ore a contatto con le bucce “pigiodiraspate”.

    Abbinamenti: Antipasti di pesce, primi di pesce

  • Verdicchio Di Jesi Doc...

    19,00 €

    Annata:  S.A.

    Regione: Marche

    Vitigni: Verdicchio

    Vinificazione e affinamento Le uve sono vendemmiate in casse da 10kg e vinificate immediatamente dopo la separazione della vite per evitare qualsiasi processo degenerativo degli aromi presenti. I mosti così ottenuti dalla pressatura non superiore al 50-55% subiscono una decantazione statica naturale a freddo; successivamente si avvia alla fermentazione termo-controllata ad una temperatura di 20° circa per una durata di 15 giorni segue una maturazione sulle feccie nobili del lievito per un periodo diverso in funzione dell'annata.

    Abbinamenti: Pesce alla griglia