Fattoria Le Terrazze

Sulle terre collinari del comune di Numana, in provincia di Ancona, nelle Marche, la storia dell’azienda vinicola Fattoria Le Terrazze affonda le proprie radici nel XIX secolo. Era infatti il 1882 l’anno in cui venne costruita la struttura che ancora oggi ospita l’attuale cantina.
Siamo sulle terre del monte Conero, e dalla fine dell’Ottocento è passato poco meno di un secolo e mezzo, ma ancora adesso, i discendenti dei fondatori aziendali continuano lungo un percorso che non si è mai interrotto.
Sono Antonio e Georgina Terni coloro che al momento tengono ben salde le redini aziendali della Fattoria Le Terrazze. Esattamente sulle pendici meridionali del Conero, su una superficie totale di venti ettari si estendono i filari aziendali, circondati da pini marittimi e gelsi. Rigore e meticolosità sono le regole applicate in vigna, dove, rispettando al massimo quello che è l’equilibrio di ambiente, natura ed ecosistema, si arrivano a vendemmiare uve ricche, pregiate, sane e concentrate in tutte le loro peculiarità organolettiche.
In cantina, la firma enologica è quella di Federico Curtaz, e annualmente si arriva a toccare la media di 90mila bottiglie vendute.
Senza incertezze, possiamo tranquillamente affermare che Fattoria le Terrazze rappresenta una delle aziende simbolo della denominazione del Rosso Conero, grazie anche alle scelte operate dallo stesso Antonio Terni, che ha saputo scommettere su di un territorio sino a qualche tempo fa poco considerato e poco valorizzato, ma rilanciato gradualmente nel corso degli anni, anche per merito del lavoro di realtà come Fattoria Le Terrazze.
Il Montepulciano è senza dubbio il simbolo di questa bellissima azienda: vecchie vigne in grado di regalare bottiglie capaci di lunghi invecchiamenti, e in grado di esprimere il carattere, la struttura e la potenza di questo straordinario vitigno.
“Praeludium”, “Sassi Neri”, “Chaos”, “Pinkfluid”, “Le Cave”, “Donna Giulia” e “Rosantium” sono i nomi che campeggiano sulle etichette aziendali: vini eccellenti, che parlano la lingua della migliore enologia marchigiana
.

Subcategories

Filtri attivi

  • Rosso Conero DOC Le...

    16,00 €

    Annata:  S.A.

    Regione: Marche

    Vitigni: Montepulciano 

    Vinificazione e affinamento: La fermentazione delle uve perfettamente mature avviene in vasche d'acciaio. Durata della macerazione 8-9 giorni. una volta completata la fermentazione malolattica, il vino viene fatto maturare in botti di legno da 20-40 Hl per un periodo di circa 15 mesi.

    Abbinamenti: Salumi

  • Conero Riserva DOCG...

    25,00 €

    Annata:  S.A.

    Regione: Marche

    Vitigni: Montepulciano

    Vinificazione e affinamentoLa fermentazione delle uve perfettamente mature e particolarmente selezionate avviene in vasche di acciaio. Durata della macerazione: 8-9 giorni. Una volta completata la fermentazione malolattica, il vino viene fatto maturare in piccoli fusti di rovere francese per circa 12-18 mesi. Un minimo di 6 mesi di affinamento in bottiglia per completare l’evoluzione del vino.

    Abbinamenti: Carne alla griglia

     

     

  • Marche Rosato IGT...

    18,00 €

    Annata:  S.A.

    Regione: Marche

    Vitigni: Montepulciano, Syrah 

    Vinificazione e affinamentoDopo la raccolta le uve sono messe in pressa per una brevissima macerazione a freddo. Dopo la decantazione a freddo il mosto viene travasato e fermentato ad una temperatura controllata di 18°C. Il vino è imbottigliato nella primavera successiva.

    Abbinamenti: Salumi, antipasti di pesce

     

  • IGT Chardonnay Marche...

    18,00 €

    Annata:  S.A.

    Regione: Marche

    Vitigni: Chardonnay

    Vinificazione e affinamento: Da uve perfettamente mature, il mosto fiore viene fatto fermentare a temperatura controllata per conservarne gli aromi primari. Una piccola parte è fatta fermentare in legno.

    Abbinamenti: Antipasti di pesce, primi di pesce